Tricotillomania: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici
La Tricotillomania è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà persistente di resistere all’impulso, che si manifesta talvolta in modo automatizzato, di strappare i propri capelli, peli, barba, ciglia o sopracciglia, portando ad una perdita significativa e zone glabre su diverse parti del corpo. Durante o immediatamente dopo l’atto di strappare i capelli, spesso la persona prova un senso di piacere o gratificazione, seguito a breve distanza da sensi di colpa, vergogna o ansia. Queste condotte compulsive possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita influenzando l’aspetto esteriore, l’autostima ed in generale il benessere emotivo.
Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: La causa della Tricotillomania è complessa e multifattoriale. Si ritiene che una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici ed ambientali possa contribuire allo sviluppo del disturbo.
Da un punto di vista biologico, le alterazioni nella regolazione di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, possono giocare un ruolo nello sviluppo del disturbo. Dal punto di vista dei fattori esperienziali, il consolidarsi di strategie di azione sul corpo come meccanismo di coping per gestire stress, ed ansia insieme a fattori più complessi che a volte sembrano coinvolgere meccanismi dissociativi sembrano avere un importante ruolo nell’eziologia del disturbo.
Approcci Terapeutici: La gestione della Tricotillomania richiede un approccio terapeutico mirato e sensibile al caso specifico. Gli approcci terapeutici efficaci includono:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Strategie che includono e combinano L’Habit Reversal (HR) con l’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP) aiutano gli individui a identificare i trigger che portano al comportamento “di strappo” e a sviluppare strategie alternative per affrontare l’ansia.
- Consapevolezza e Mindfulness: Pratiche di consapevolezza e mindfulness sono spesso necessarie a sviluppare una maggiore consapevolezza degli antecedenti anche immediati ai propri impulsi rendendo così possibile trovare modi alternativi di coping rispetto al disagio innescato.
La Tricotillomania è un disturbo che richiede un’attenzione mirata e una comprensione approfondita delle caratteristiche individuali. Comprendere i fattori sottostanti e utilizzare approcci terapeutici appropriati è essenziale per aiutare le persone a gestire il comportamento problematico. Con l’uso di terapie basate sulla TCC, sulla consapevolezza e sulla mindfulness, è possibile sviluppare strategie efficaci per affrontare l’impulso “di strappo” e ottenere maggiori gradi di libertà rispetto a questa vulnerabilità.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino