Disturbo Ossessivo-Compulsivo Scaramantico: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una complessa condizione caratterizzata dalla presenza di pensieri ossessivi intrusivi e comportamenti compulsivi finalizzati a ridurre l’ansia generata da tali pensieri. Tra le molteplici sfaccettature del DOC, una variante significativa è il sottotipo DOC Scaramantico, in cui le ossessioni e le compulsioni si concentrano su credenze e rituali superstiziosi.
Caratteristiche Cliniche del DOC Scaramantico: Il DOC scaramantico si manifesta attraverso ossessioni e compulsioni legate a credenze superstiziose. Le ossessioni possono riguardare paure irrazionali di causare cattiva sorte a sé stessi o agli altri, o la convinzione che determinate azioni o oggetti siano legati a eventi negativi. Le compulsioni possono includere comportamenti ritualistici come evitare specifici numeri, indossare abiti particolari o compiere azioni specifiche per evitare il cosiddetto “malocchio”. Le compulsioni sono finalizzate a “proteggere” se stessi o propri cari da incidenti, malattie e morte prematura.
Le ossessioni e le compulsioni scaramantiche possono influenzare notevolmente la vita quotidiana, portando a comportamenti di evitamento e riduzione dell’autonomia.
Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: La causa del DOC scaramantico è complessa e coinvolge una combinazione di fattori genetici, biologici e psicologici. Gli individui con una predisposizione genetica ai disturbi d’ansiae al DOC possono essere più suscettibili allo sviluppo di credenze superstiziose e rituali.
Dal punto di vista psicologico, le esperienze passate, come eventi traumatici o situazioni in cui si è verificato un evento negativo dopo aver compiuto una determinata azione, possono contribuire allo sviluppo di ossessioni e compulsioni scaramantiche. L’ansia generata dalle credenze superstiziose può anche portare a un ciclo di pensiero distorto, in cui la compulsione sembra essere l’unica via per allontanare la minaccia. Spesso vi è un’influenza culturale in seno alla famiglia che precocemente ha “validato” la superstizione come metodo per proteggersi.
Approcci Terapeutici: Il trattamento del DOC scaramantico richiede un approccio delicato e orientato alle credenze personali. Gli approcci terapeutici efficaci includono:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC o CBT): La TCC è il trattamento d’elezione DOC scaramantico. L’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP) può essere adattata a questo contesto, aiutando gli individui a esporsi gradualmente alle situazioni temute legate alle credenze superstiziose e a resistere alle compulsioni correlate.
- Ristrutturazione Cognitiva: Questo approccio terapeutico mira a identificare e correggere le credenze e i pensieri distorti legati alla superstizione. Gli individui imparano a valutare criticamente le loro credenze e a sviluppare alternative più realistiche.
- Mindfulness e Accettazione: Gli elementi della ACT e della Mindfulness possono essere integrativi nel trattamento del DOC scaramantico. Gli individui imparano a osservare le loro credenze senza giudizio e a impegnarsi in comportamenti basati sui loro valori anziché sulle compulsioni.
Il DOC scaramantico rappresenta una sfida clinica unica che può avere un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte. Comprendere le caratteristiche cliniche e i fattori sottostanti è fondamentale per sviluppare un piano terapeutico efficace. L’obiettivo principale del trattamento è ridurre l’ansia generata dalle credenze scaramantiche e interrompere il ciclo delle compulsioni. Un approccio personalizzato e centrato sulle credenze può aiutare gli individui a sviluppare una prospettiva più realistica delle loro superstizioni, consentendo loro di affrontare le sfide della vita quotidiana in modo più adattativo e soddisfacente.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino