Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Aggressive: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica complessa che coinvolge la presenza di pensieri ossessivi intrusivi generatori di ansia e accompagnati da comportamenti compulsivi ripetitivi. Una delle manifestazioni più comuni e rilevanti del DOC è la declinazione con tematiche aggressive, in cui gli individui sperimentano ossessioni legate a pensieri violenti o aggressivi.
Caratteristiche Cliniche del DOC con Tematiche Aggressive: Il DOC con tematiche aggressive è definito dalla presenza di ossessioni riguardanti pensieri violenti, aggressivi o dannosi diretti verso sé stessi o gli altri. Questi pensieri intrusivi generano significativa ansia e disagio emotivo. Chi sperimenta questa manifestazione può avere intensi e persistenti timori di ferire qualcuno, causare danni fisici o coinvolgersi in atti di violenza, pur essendo questi pensieri ed immagini incongruenti con la propria identità o le proprie convinzioni morali.
Le compulsioni correlate al DOC con tematiche aggressive possono variare. Le forme sono varie e vanno dall’eseguire azioni ripetitive come controllare ripetutamente di non aver compiuto azioni aggressive, cercare rassicurazioni da parte di familiari, amici o internet per cercare di ridurre l’ansia fino ad utilizzare strategie di evitamento come appunto evitare situazioni che scatenano pensieri o immagini violente.
Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: La causa esatta del DOC con tematiche aggressive è complessa e coinvolge una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. La letteratura indica che un coinvolgimento nella regolazione di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina, potrebbe contribuire allo sviluppo delle ossessioni aggressive. Questa ipotesi è supportata dall’efficacia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) nel trattamento farmacologico del DOC.
Tra i fattori di matrice maggiormente esperienziale e psicologica alcune evidenze suggeriscono che le esperienze passate di esposizione a violenza, traumi o contenuti violenti nei media potrebbero influenzare lo sviluppo di ossessioni aggressive. Le ossessioni potrebbero secondo alcuni studi anche derivare dalla reazione intensa dell’individuo all’ansia stessa, interpretando il cervello erroneamente l’ansia come una minaccia fisica imminente.
Approcci Terapeutici: Il trattamento del DOC con tematiche aggressive richiede un approccio terapeutico sensibile e personalizzato. Gli approcci terapeutici efficaci includono:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC è un trattamento ampiamente utilizzato per il DOC con tematiche aggressive. L’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP) è una tecnica chiave. Durante l’ERP, gli individui sono esposti gradualmente alle situazioni o ai pensieri temuti e vengono istruiti a sopprimere le compulsioni correlate. Questo aiuta a ridurre l’associazione tra ansia e ossessioni aggressive.
- Terapia di Accettazione e Impegno (ACT): Questo approccio si concentra sull’accettazione delle ossessioni come parte della vita dell’individuo. Gli individui imparano a tollerare l’ansia associata alle ossessioni e a concentrarsi sui valori personali e sugli obiettivi di vita.
- Farmacoterapia: Gli SSRI sono spesso prescritti per il trattamento del DOC con tematiche aggressive. Questi farmaci agiscono sulla regolazione dei circuiti serotoninergici e possono ridurre l’ansia e le ossessioni aggressive.
Il DOC con tematiche aggressive rappresenta una sfida complessa, ma il trattamento può portare a risultati positivi. È essenziale comprendere le caratteristiche cliniche e i fattori sottostanti per sviluppare un piano terapeutico adeguato. L’obiettivo principale del trattamento è ridurre l’ansia generata dalle ossessioni aggressive e interrompere il ciclo delle compulsioni. Un approccio integrato che considera le preferenze individuali e il contesto unico può aiutare le persone a gestire le ossessioni, migliorando la qualità della vita e permettendo loro di vivere in modo più soddisfacente e funzionale.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino