• +39 011 3857740
  • 08.00 - 20.00
  • segreteria@centrodoc.it
Pagina iniziale
  • Équipe DOC
    • Alessandro Marcengo
    • Stefano Clerico
    • Emanuela Sabena
    • Laura Schiavo
    • Fabio Theodule
  • Intervento specialistico sul DOC
    • DOC con tematiche aggressive
    • DOC con tematiche religiose
    • DOC con tematiche omosessuali (DOC Omosex)
    • DOC con Timore di Negligenza (da Controllo)
    • DOC Relazionale
    • DOC Postpartum
    • DOC Scaramantico
    • DOC da Contaminazione
    • NJRE – L’Esperienza “Not Just Right
    • DOC nei bambini e negli adolescenti
  • Strumenti
    • ERP (Exposure and Response Prevention)
    • ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
    • Mindfulness e MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Interventi di Family Training
  • Disturbi Correlati
    • Disturbo da Accumulo
    • Tricotillomania
    • Disturbo da Escoriazione
    • Dismorfismo Corporeo
  • Approfondimenti
    • Ansia, Attacchi di Panico e DOC
    • Depressione e DOC
    • Nuove dipendenze e DOC
    • Differenze tra DOC e DOCP (Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità)
    • PANS e PANDAS – Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Équipe DOC
    • Alessandro Marcengo
    • Stefano Clerico
    • Emanuela Sabena
    • Laura Schiavo
    • Fabio Theodule
  • Intervento specialistico sul DOC
    • DOC con tematiche aggressive
    • DOC con tematiche religiose
    • DOC con tematiche omosessuali (DOC Omosex)
    • DOC con Timore di Negligenza (da Controllo)
    • DOC Relazionale
    • DOC Postpartum
    • DOC Scaramantico
    • DOC da Contaminazione
    • NJRE – L’Esperienza “Not Just Right
    • DOC nei bambini e negli adolescenti
  • Strumenti
    • ERP (Exposure and Response Prevention)
    • ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
    • Mindfulness e MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Interventi di Family Training
  • Disturbi Correlati
    • Disturbo da Accumulo
    • Tricotillomania
    • Disturbo da Escoriazione
    • Dismorfismo Corporeo
  • Approfondimenti
    • Ansia, Attacchi di Panico e DOC
    • Depressione e DOC
    • Nuove dipendenze e DOC
    • Differenze tra DOC e DOCP (Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità)
    • PANS e PANDAS – Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) con EMDR: Una Prospettiva Clinica

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione mentale debilitante che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Caratterizzato da ossessioni intrusive e compulsioni, il DOC può ostacolare significativamente la qualità della vita di chi ne è affetto. Recenti sviluppi nella terapia hanno portato a guardare l’EMDR come un possibile strumento di ausilio terapeutico per il DOC.

Comprendere l’EMDR

L’EMDR è uno strumento sviluppato negli anni ’80 dalla psicoterapeuta Francine Shapiro. Si basa sul concetto che i disturbi psicologici siano spesso il risultato di esperienze traumatiche non elaborate. L’EMDR mira a facilitare il processo di rielaborazione di tali esperienze, riducendo i sintomi associati al trauma.

L’approccio centrale dell’EMDR coinvolge la stimolazione bilaterale alternata del cervello, spesso attraverso il movimento degli occhi. Questo processo consente al paziente di elaborare le informazioni traumatiche in modo più completo ed integrato. Durante una seduta di EMDR, il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di movimenti oculari o stimolazioni bilaterali, incoraggiando la rielaborazione dell’evento traumatico.

Applicare l’EMDR al Trattamento del DOC

Mentre l’EMDR è comunemente associato al trattamento dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), in alcune fasi della terapia (in particolare quelle relative all’elaborazione della vulnerabilità storica o di aspetti traumatici) può essere applicato anche nel trattamento del DOC.

Un trattamento EMDR tipico si svolge in otto fasi:

  1. Storia clinica: il terapeuta raccoglie informazioni sulla storia del paziente, in particolare sui suoi ricordi traumatici.
  2. Valutazione: il terapeuta valuta la gravità dei sintomi del paziente e il suo livello di elaborazione del trauma.
  3. Preparazione: il terapeuta prepara il paziente al trattamento, spiegando gli obiettivi dell’EMDR e aiutandolo a sviluppare strategie di coping per affrontare l’ansia che potrebbe emergere durante le sessioni.
  4. Accesso al ricordo traumatico: il terapeuta aiuta il paziente a identificare e richiamare il ricordo traumatico.
  5. Elaborazione del ricordo traumatico: il terapeuta conduce il paziente attraverso una serie di movimenti oculari, tattili o uditivi, mentre il paziente si concentra sul ricordo traumatico.
  6. Verifica: il terapeuta verifica il livello di elaborazione del ricordo traumatico e dell’ansia del paziente.
  7. Rielaborazione di altri ricordi traumatici: se necessario, il terapeuta procede alla rielaborazione di altri ricordi traumatici.
  8. Chiusura: il terapeuta conclude la sessione e aiuta il paziente a rilassarsi.

Questo processo mira a promuovere una prospettiva equilibrata e una maggiore tolleranza verso l’evento traumatico o l’esperienza correlata al DOC.

L’utilizzo dell’EMDR nel trattamento del DOC fornisce una prospettiva nuova e innovativa soprattutto sul trattamento di condizioni complesse ed essere utile per i pazienti che non hanno risposto adeguatamente ad altri approcci terapeutici.. L’approccio basato sulla rielaborazione delle esperienze traumatiche in alcuni casi può portare a una riduzione significativa dei sintomi ossessivi e compulsivi.

E’ importante ricordare che l’EMDR può non essere adatto a tutti i pazienti e deve essere integrato in un piano terapeutico globale e somministrato da terapeuti con una comprensione approfondita sia del DOC che delle tecniche specifiche dell’EMDR.

Se vuoi approfondire i meccanismi di efficacia dell’EMDR puoi leggere questo articolo: “Un’ipotesi esplicativa di efficacia dell’EMDR: il ruolo della Working Memory”

Riferimento

Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Équipe

Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta

Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris

Contatti

Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740

Come raggiungerci

Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino

 

Potrebbe anche interessarti

Tricotillomania

Tricotillomania: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici La Tricotillomania è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà persistente di resistere all’impulso, che si manifesta talvolta […]

DOC con tematiche religiose

Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Religiose: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di […]

Premiato il nostro contributo al XX Congresso Nazionale SITCC

Nell’ambito del XX Congresso Nazionale SITCC (Società di terapia Comportamentale e Cognitiva) che si è tenuto a Bologna con il patrocinio del […]

DOC da Contaminazione

Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Contaminazione: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica che colpisce milioni di individui […]

Équipe DOC

  • Alessandro Marcengo
  • Stefano Clerico
  • Emanuela Sabena
  • Laura Schiavo
  • Fabio Theodule

Intervento specialistico sul DOC

  • DOC con tematiche aggressive
  • DOC con tematiche religiose
  • DOC con tematiche omosessuali (DOC Omosex)
  • DOC con timore di negligenza (da controllo)
  • DOC Relazionale
  • DOC Postpartum
  • DOC Scaramantico
  • DOC da Contaminazione
  • NJRE – L’Esperienza “Not Just Right
  • DOC nei bambini e negli adolescenti

Strumenti

  • ERP (Exposure and Response Prevention)
  • ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
  • Mindfulness – Gruppo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • Interventi di Family Training

Approfondimenti

  • Ansia, Attacchi di Panico e DOC
  • Depressione e DOC
  • Nuove dipendenze e DOC
  • Differenze tra DOC e DOCP (Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità)
  • PANS e PANDAS – Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici

Disturbi Correlati al DOC

  • Tricotillomania
  • Disturbo da Escoriazione
  • Dismorfismo Corporeo
  • Disturbo da Accumulo

Network

 

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Ansia, Attacchi di Panico e DOC
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo DOC da Contaminazione
Strumenti
  • ERP (Exposure and Response Prevention)
  • ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
  • Mindfulness – Gruppo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • Interventi di Family Training
Équipe DOC
  • Alessandro Marcengo
  • Stefano Clerico
  • Emanuela Sabena
  • Laura Schiavo
  • Fabio Theodule
Affiliazioni

International OCD Foundation

Società italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale - SITCC
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

© 2023 Centro D.O.C – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy