Disturbo Ossessivo-Compulsivo Relazionale: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una complessa condizione di sofferenza psicologica caratterizzata dalla presenza di pensieri ossessivi intrusivi e comportamenti compulsivi finalizzati a ridurre l’ansia generata da tali pensieri. Tra le diverse manifestazioni del DOC, una variante meno conosciuta ma altrettanto rilevante è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Relazionale, in cui le ossessioni e le compulsioni coinvolgono interazioni sociali, relazioni affettive e dinamiche interpersonali.
Caratteristiche Cliniche del DOC Relazionale: Il DOC relazionale si manifesta attraverso ossessioni e compulsioni legate alle relazioni interpersonali in particolare quelle con il/la partner. Le ossessioni possono riguardare paure relative alla “non adeguatezza” della relazione, di se stessi nella relazione o dell’altra persona nella relazione a partire da elementi anche minimali quali un particolare fisico psicologico del partner, una propria sensazione nella relazione o caratteristiche della relazione lette come “non adeguate” (la sessualità, la complicità, la progettualità, etc.). Le compulsioni possono includere comportamenti ripetitivi come chiedere continuamente conferme agli altri o cercare su internet informazioni sulle “giuste” relazioni, testare le proprie sensazioni in presenza del partner, fino all’evitamento/chiusura della relazione ossessivizzata.
Le ossessioni e le compulsioni relazionali possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone colpite, influenzando la loro capacità di sviluppare relazioni sane e appaganti.
Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: Il DOC relazionale può derivare da una combinazione di fattori genetici, biologici e psicologici. Gli individui con una predisposizione genetica ai disturbi d’ansia e al DOC possono essere più suscettibili allo sviluppo di ossessioni e compulsioni relazionali. Le esperienze passate, come il rifiuto o l’abbandono i traumi relazionali, possono contribuire allo sviluppo di paure e ansie relazionali.
Approcci Terapeutici: Il trattamento del DOC relazionale richiede un approccio sensibile e mirato alle dinamiche interpersonali. Gli approcci terapeutici efficaci includono:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC è spesso utilizzata per trattare il DOC relazionale. L’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP) può essere applicata in questo contesto, aiutando gli individui a esporsi gradualmente e controllatamente alle situazioni relazionali ossessivizzate e a resistere alle compulsioni correlate.
- Acceptance and Commitment Therapy (ACT): La ACT è essere utile nel trattamento del DOC relazionale, poiché incoraggia l’accettazione delle ossessioni e delle ansie relative alle relazioni. Gli individui imparano a tollerare l’ansia e a impegnarsi in comportamenti basati sui loro valori anziché sulle compulsioni.
- Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI): Questo approccio terapeutico si concentra specificamente sulle dinamiche relazionali e sulle abilità metacognitive. Gli individui imparano a riconoscere schemi di pensiero distorti legati alle relazioni e a sviluppare strategie per affrontare le situazioni sociali in modo più abile.
Il DOC relazionale rappresenta una sfida clinica che può influenzare profondamente la qualità della vita delle persone coinvolte. La comprensione delle caratteristiche cliniche e dei fattori sottostanti è essenziale per progettare un piano terapeutico adeguato. L’obiettivo principale del trattamento è ridurre l’ansia generata dalle ossessioni relazionali e interrompere il ciclo delle compulsioni che impattano sulla sfera relazionale. Un approccio personalizzato e centrato sulle dinamiche relazionali può aiutare gli individui a sviluppare abilità di gestione dell’ansia e delle relazioni, permettendo loro di costruire relazioni più sane e appaganti.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino