PANS e PANDAS – Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici

Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici: PANS e PANDAS – Un’Analisi Clinica

Nel vasto panorama dei disturbi neuropsichiatrici dell’infanzia, il PANS (Disturbo Neuropsichiatrico Associato a Processi Infiammatori Acuti) e il PANDAS (Disturbo Neuropsichiatrico Autoimmune Pediatrico Associato a Streptococco) emergono come sfide complesse e dibattute nel campo della Neuropsichiatria. Questi disturbi, spesso sottodiagnosticati e sottovalutati, presentano un quadro clinico che sfida gli specialisti a comprendere le interazioni intricate tra il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale nell’infanzia. Vediamo, le sfide diagnostico-terapeutiche e le ultime ricerche che stanno ridefinendo la nostra comprensione di questi disturbi.

PANS: Disturbo Neuropsichiatrico Associato a Processi Infiammatori Acuti Il PANS è un disturbo relativamente nuovo nell’ambito della neuropsichiatria infantile, caratterizzato da un’insorgenza improvvisa di sintomi neuropsichiatrici gravi, spesso associati a una precedente infezione virale o batterica. Questi sintomi possono includere cambiamenti del comportamento, dell’umore, dell’attenzione, nonché tic, ansia e disturbi dell’alimentazione. La connessione tra l’infiammazione sistemica e i sintomi neuropsichiatrici è complessa e ancora poco compresa, ma si stanno investigando le potenziali vie immunologiche e neurologiche coinvolte. Il PANS presenta sfide diagnostico-terapeutiche uniche, poiché richiede una valutazione completa sia del profilo neuropsichiatrico che dell’anamnesi immunologica dell’individuo.

PANDAS: Disturbo Neuropsichiatrico Autoimmune Pediatrico Associato a Streptococco Il PANDAS, un sottoinsieme di PANS, si concentra specificamente sulla correlazione tra infezioni da streptococco e sintomi neuropsichiatrici. In particolare, si crede che la risposta autoimmune del corpo all’infezione streptococcica possa scatenare l’insorgenza di disturbi ossessivo-compulsivi (DOC) o tic nei bambini. Questa connessione è stata oggetto di dibattito, ma gli studi clinici suggeriscono che il sistema immunitario possa attaccare anche il tessuto cerebrale, causando sintomi neuropsichiatrici. La diagnosi di PANDAS richiede un’analisi attenta dell’anamnesi del paziente, inclusa l’identificazione di infezioni da streptococco precedenti e una valutazione completa dei sintomi neuropsichiatrici.

Quadro Clinico e Sfide Diagnostiche I bambini affetti da PANS o PANDAS possono manifestare una vasta gamma di sintomi, che spaziano dall’ansia e dall’irritabilità ai tic motori e vocali, fino a comportamenti ossessivo-compulsivi. La sfida principale per i clinici è distinguere tra questi disturbi e altre condizioni neuropsichiatriche, dato che i sintomi possono sovrapporsi. La diagnosi richiede una valutazione completa della storia clinica del paziente, compresi fattori ambientali, genetici e immunologici. È essenziale escludere altre cause di sintomi simili, come il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), la depressione o l’ansia generalizzata.

Approcci Terapeutici Il trattamento di PANS e PANDAS è un campo ancora in evoluzione e spesso si basa sull’approccio personalizzato al singolo paziente. Tuttavia, ci sono alcune strategie terapeutiche generali che vengono considerate:

  1. Trattamento Antibiotico: Nel caso di PANDAS, gli antibiotici vengono spesso utilizzati per trattare le infezioni da streptococco e ridurre la risposta autoimmune. Questo può aiutare a migliorare i sintomi neuropsichiatrici.
  2. Terapia Immunosoppressiva: In alcuni casi di PANS e PANDAS gravi e resistenti al trattamento, possono essere considerate terapie immunitarie, come corticosteroidi o immunoglobuline endovena (IVIG), per modulare la risposta autoimmune.
  3. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): La CBT è spesso utilizzata per gestire i sintomi ossessivo-compulsivi e l’ansia associati a questi disturbi anche se deve in ogni caso essere inserita in un piano di trattamento più ampio.
  4. Farmaci Psicotropi: In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci, come gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI), per gestire i sintomi neuropsichiatrici.

Ricerca in Evoluzione La ricerca su PANS e PANDAS è in costante evoluzione. Nuovi studi stanno cercando di identificare biomarcatori specifici per questi disturbi, oltre a esaminare le basi genetiche e immunologiche delle loro manifestazioni. Questi sforzi porteranno nel tempo a metodi diagnostici più precisi e opzioni terapeutiche mirate.

Conclusioni PANS e PANDAS rappresentano un’area di ricerca e trattamento complessa ed in evoluzione all’interno della neuropsichiatria pediatrica. La comprensione di questi disturbi richiede una prospettiva interdisciplinare che unisca conoscenze di psichiatria, immunologia e neurologia.

 

Riferimento

Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Équipe

Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta

Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris

Contatti

Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740

Come raggiungerci

Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino