Fondamenti della Acceptance and Commitment Therapy (ACT): L’ACT sviluppata da Steven C. Hayes nel 1986 si distingue per l’enfasi posta sui processi di accettazione delle esperienze interne, come pensieri, emozioni e sensazioni fisiche, invece che sui tentativi di modificarle o eliminarle. Questo approccio promuove l’accettazione delle esperienze spiacevoli come parte inevitabile della vita umana.
I Sei Principi Fondamentali della ACT:
- Defusione: Questo principio incoraggia gli individui a osservare i propri pensieri in modo oggettivo, separandoli dalla loro identità. Invece di identificarsi con i propri pensieri, si impara a considerarli come eventi mentali che possono essere osservati e lasciati andare.
- Accettazione: La ACT promuove l’accettazione delle emozioni e delle esperienze interne, anche se sono spiacevoli. Invece di resistere o evitare le emozioni negative, si impara a tollerarle e a consentire che facciano parte dell’esperienza umana.
- Il Sé Osservante: Questo concetto implica l’idea di avere una parte di sé che può osservare in modo oggettivo le esperienze interne. Questo “sé osservante” è separato dalle esperienze stesse ed è un’istanza di autoconsapevolezza.
- Il Qui e Ora: L’attenzione è posta sul momento presente anziché sul passato o sul futuro. L’obiettivo è vivere pienamente nel momento attuale e prendere decisioni basate sulle esigenze e i valori attuali.
- I Valori: La ACT incoraggia gli individui a identificare i propri valori fondamentali e a orientare le loro azioni in base a essi. Vivere in linea con i propri valori porta a una maggiore soddisfazione e senso di realizzazione.
- L’Impegno Comportamentale: Questo principio promuove l’adozione di azioni coerenti con i propri valori, nonostante le sfide o le difficoltà. L’obiettivo è agire in modo proattivo e orientato verso gli obiettivi esistenziali desiderati.
Applicazioni Terapeutiche: L’ACT stata ampiamente utilizzata in differenti ambiti. Alcune delle sue applicazioni terapeutiche includono:
- Disturbi d’Ansia: La ACT può aiutare le persone a osservare e accettare i loro pensieri ansiosi invece di combatterli, riducendo così l’effetto di amplificazione dell’ansia.
- Depressione: La Terapia di Accettazione e Impegno può aiutare a separare il sé dalle emozioni depressive, consentendo agli individui di accettare queste emozioni e prendere azioni che sono coerenti con i loro valori.
- Disturbi Alimentari: L’ACT può aiutare le persone a sviluppare una relazione più equilibrata con il cibo e il proprio corpo, promuovendo il raggiungimento di obiettivi di salute in linea con i propri valori.
- Dolore Cronico: Gli individui con dolore cronico possono imparare ad accettare il dolore e a prendere azioni volte a migliorare la qualità della vita, nonostante la presenza del dolore.
- Stress e Stili di Vita Salutari: La ACT può aiutare le persone a gestire lo stress in modo più efficace e ad adottare comportamenti sani, come l’esercizio fisico regolare o una dieta equilibrata.
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) rappresenta un approccio terapeutico che si concentra sull’accettazione delle esperienze interne e sull’adozione di azioni coerenti con i valori personali. Basata su principi fondamentali che promuovono la consapevolezza, la flessibilità e l’impegno verso obiettivi esistenziali significativi, l’ACT offre un complemento efficace ad altri strumenti nel trattamento del DOC.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino