Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Contaminazione: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Tra le diverse manifestazioni del DOC, il sottotipo legato alla contaminazione è uno dei più ampiamente riconosciuti e studiati anche se di non facile trattamento.
Caratteristiche Cliniche del DOC da Contaminazione: Il DOC da contaminazione è definito dalla presenza di ossessioni ricorrenti legate al timore di contaminarsi con germi, batteri, sostanze chimiche nocive o malattie o semplicemente con qualcosa di “sporco”. Questi pensieri intrusivi generano ansia intensa talvolta disgusto e spesso portano a comportamenti compulsivi volti a prevenire o ridurre il rischio di contaminazione. Le azioni tipiche comprendono il lavaggio eccessivo delle mani, l’utilizzo compulsivo di disinfettanti, l’evitamento di luoghi o oggetti percepiti come sporchi e rituali di pulizia elaborati.
Gli individui con DOC da contaminazione spesso sperimentano un ciclo insidioso ossessioni, disgusto, ansia e compulsioni. Le ossessioni riguardanti la contaminazione provocano un profondo disagio emotivo, spingendo gli individui a cercare immediatamente sollievo attraverso le compulsioni. Questi comportamenti temporaneamente riducono il disagio, ma perpetuano il ciclo poiché rinforzano l’associazione tra ossessioni e compulsioni.
Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: Gli aspetti alla base del DOC da contaminazione sono come di consueto multifattoriali. Accanto ad un’alterazione nella regolazione di alcuni neurotrasmettitori, in particolare della serotonina vi sono fattori legati all’apprendimento attraverso l’esperienza e l’interazione tra predisposizioni genetiche e fattori ambientali. Ad esempio, un individuo potrebbe sviluppare ossessioni da contaminazione dopo un’esperienza negativa di malattia o infezione, o in altri casi in relazione ad esperienze traumatiche (abuso, umiliazione, bullismo, etc.). Caratteristiche personologiche, come il perfezionismo, la rigidità, l’insicurezza, possono contribuire allo sviluppo e al mantenimento del DOC da contaminazione.
Approcci Terapeutici: Il trattamento del DOC da contaminazione è multidisciplinare e spesso coinvolge una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale (TCC) e farmacoterapia.
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC o CBT): La TCC è uno dei trattamenti di prima scelta per il DOC. Un approccio chiave è l’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP). Durante l’ERP, i pazienti vengono esposti gradualmente agli stimoli temuti (come oggetti “sporchi”) mentre si impegnano attivamente a non compiere le compulsioni correlate (come il lavaggio delle mani). Nel tempo, questa esposizione abituale aiuta a ridurre l’ansia associata e a dimostrare che il disagio temuto si estingue gradualmente.
- Farmacoterapia: Gli SSRI sono spesso prescritti per il trattamento del DOC da contaminazione. Questi farmaci agiscono aumentando la disponibilità di serotonina nel cervello, contribuendo così a ridurre l’ansia e a stabilizzare l’umore. Gli SSRI possono richiedere alcune settimane per manifestare pienamente i loro effetti benefici.
- Family Training: E’ spesso necessario coinvolgere i familiari conviventi in modo che possano contribuire alla terapia ed alle procedure di esposizione cessando le condotte antagoniste o di accomodazione che mantengono e rendono il disturbo gradualmente ingravescente.
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo da contaminazione rappresenta una sfida significativa per coloro che ne sono affetti e per i familiari conviventi, ma esistono opzioni terapeutiche efficaci. La comprensione delle caratteristiche cliniche e dei fattori sottostanti del DOC da contaminazione è essenziale per la progettazione di interventi di trattamento appropriati. L’approccio multidisciplinare, che combina TCC, farmacoterapia e family training, può aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari, riducendo l’ansia e permettendo loro di riacquistare il controllo sui propri scopi esistenziali.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino