DOC con Timore di Negligenza

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) con Timore di Negligenza e Compulsioni di Controllo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo psicologico caratterizzato da pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che causano ansia significativa, spesso alleviata solo attraverso comportamenti ritualistici (compulsioni). Tra le varie manifestazioni del DOC, emerge una sottotipologia conosciuta come DOC on timore di negligenza o DOC da Controllo, che comporta un’attenzione eccessiva ai dettagli e una paura ossessiva di commettere errori che possano avere conseguenze negative.

Caratteristiche del DOC con Timore di Negligenza e Compulsioni di Controllo

In questo sottotipo di DOC, i pazienti sono pervasi da un’intensa preoccupazione riguardo alla possibilità di dimenticare o trascurare qualcosa di importante. Questa ansia è associata a una importante paura di causare danni o conseguenze gravi. Ad esempio, una persona potrebbe costantemente controllare se ha spento tutte le luci prima di lasciare casa, o verificare ripetutamente di aver chiuso a chiave la porta.

Le Ossessioni e le Compulsioni

Le ossessioni nel DOC con timore di negligenza sono incentrate sul concetto di responsabilità e sulla paura di commettere errori. Questi pensieri intrusivi sono spesso accompagnati da immagini vivide e dettagliate di eventi catastrofici che potrebbero verificarsi a causa di una presunta negligenza. Le compulsioni, d’altro canto, sono azioni o comportamenti che il paziente compie per alleviare l’ansia associata alle ossessioni. Nell’esempio sopra citato, la compulsione potrebbe essere rappresentata dai controlli ripetuti delle luci.

Le Conseguenze sulla Qualità della Vita

Il DOC con timore di negligenza e compulsioni di controllo può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana del paziente. Questo sottotipo può portare a una notevole perdita di tempo e energia, in quanto le compulsioni richiedono un notevole impegno. Inoltre, può influenzare le relazioni interpersonali, poiché il paziente può sembrare eccessivamente rigido o esigente. In alcuni casi, questa forma di DOC può persino interferire con la capacità di svolgere normali attività quotidiane o lavorative.

Comorbilità e Intersezioni con Altri Disturbi:

Il DOC con timore di negligenza può essere associato ad altre condizioni psicologiche, come ansia generalizzata, depressione o disturbi alimentari. Inoltre, può intersecarsi con altre forme di DOC, portando a una complessità di sintomi e comportamenti. Ad esempio, un paziente con timore di negligenza può anche manifestare ossessioni di contaminazione, portando a rituali di pulizia e controllo ancora più intensi.

Approcci Terapeutici Efficaci:

Il trattamento del DOC con timore di negligenza e compulsioni di controllo richiede un approccio terapeutico mirato ed evidence-based. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente efficace. All’interno della CBT, una tecnica chiave è l’Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), che coinvolge l’esposizione graduale alle situazioni o ai pensieri temuti, seguita dalla prevenzione (eliminazione) delle compulsioni. Questo aiuta il paziente a sviluppare una maggiore tolleranza all’ansia e a ridurre l’urgenza di compiere le compulsioni.

Il DOC con timore di negligenza e compulsioni di controllo è una forma complessa di questa patologia, che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana del paziente. Tuttavia, con l’approccio terapeutico adeguato e il supporto appropriato, è possibile gestire e migliorare questa condizione. La terapia deve essere personalizzata per affrontare le specifiche ossessioni e compulsioni del paziente, incoraggiandolo a sviluppare strategie di coping maggiormente adattive.

 

Riferimento

Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Équipe

Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta

Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris

Contatti

Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740

Come raggiungerci

Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino