NJRE – L’Esperienza “Not Just Right”

La NJRE (Not Just Right Experience): Analisi Clinica e Implicazioni Terapeutiche

La “Not Just Right Experience” (NJRE), traducibile come “Quella sensazione che non è proprio come dovrebbe essere”, è un fenomeno complesso e intrigante che ha guadagnato attenzione nella psicologia e nella psicopatologia. La NJRE è strettamente associata al Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), rappresentando una delle sue caratteristiche distintive.

Caratteristiche Cliniche della “Not Just Right Experience”: L’Esperienza “Not Just Right” è una sensazione intensa e persistente che qualcosa non è esattamente come dovrebbe essere o come ci si aspetta. Le persone che sperimentano l’NJRE descrivono una sorta di disagio o tensione interna quando le cose non sono complete, organizzate o posizionate in un modo specifico che sembra “giusto”. Questo fenomeno può coinvolgere oggetti fisici, azioni o pensieri.

Nel contesto del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, l’NJRE si traduce spesso in ossessioni legate alla necessità di eseguire azioni in modo specifico, di organizzare gli oggetti in modo particolare o di ripetere determinati comportamenti fino a quando l’esperienza “Not Just Right” sia mitigata.

Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: L’Esperienza “Not Just Right” è stata studiata per comprendere meglio le sue origini e le sue implicazioni. La ricerca suggerisce che questo fenomeno può derivare da alterazioni nella percezione e nell’elaborazione sensoriale. Alcune teorie ipotizzano che le persone con DOC possano avere una maggiore sensibilità alle sensazioni corporee e agli stimoli ambientali, causando così la sensazione che le cose non siano proprio giuste, complete, rotonde, armoniche, simmetriche, universali.

Alcuni studi indicano una correlazione tra l’NJRE e l’attivazione anomala delle aree cerebrali coinvolte nella percezione corporea e nella consapevolezza enterocettiva. Ciò potrebbe contribuire alla sensazione che caratterizza questa esperienza.

Implicazioni Terapeutiche: L’Esperienza “Not Just Right” ha importanti implicazioni nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo talvolta complessificandolo anche in virtù del fatto che la NJRE è spesso egosintonica. Gli strumenti terapeutici includono

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC, in particolare l’ Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), può essere adattata per affrontare la NJRE. Gli individui imparano gradualmente a esporre se stessi alle situazioni che scatenano la sensazioni “Not Just Right” e a resistere alle compulsioni correlate.
  2. Approcci Mindfulness: La pratica della mindfulness può aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza delle loro sensazioni corporee e delle percezioni. Questo può aiutare a ridurre il disagio legato all’esperienza “non giusta” e promuovere una maggiore accettazione delle sensazioni interne.
  3. Psicoeducazione: Gli individui che sperimentano l’NJRE possono beneficiare della psicoeducazione sulla natura di questa esperienza e su come essa sia collegata al DOC. Comprendere che questa sensazione è un aspetto comune del disturbo può ridurre il senso di isolamento e dagli un significato.

La NJRE (Not Just Right Experience) è un fenomeno rilevante che caratterizza il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Comprendere le sue caratteristiche e i fattori sottostanti è fondamentale per sviluppare un trattamento efficace e personalizzato per le persone colpite. Gli approcci terapeutici che si concentrano sull’accettazione delle sensazioni corporee, sull’esposizione graduale e sulla promozione della consapevolezza enterocettiva possono offrire una via per affrontare l’ansia e migliorare il benessere emotivo di chi sperimenta questa esperienza.

 

Riferimento

Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Équipe

Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta

Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris

Contatti

Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740

Come raggiungerci

Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino