Dismorfismo Corporeo

Dismorfismo Corporeo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici

Il Dismorfismo Corporeo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e distorta per un presunto difetto o imperfezione nell’aspetto fisico, spesso in un’area specifica del corpo. Le persone che sperimentano questa condizione possono passare ore al giorno a controllare lo specchio, a cercare conferme dagli altri o a nascondere l’area percepita come problematica. Le aree di preoccupazione possono variare, ma spesso includono il volto, la pelle, i capelli, il naso, i genitali o altre parti del corpo che vengono percepiti come non adeguati o non conformi agli standard di bellezza. Queste preoccupazioni  causano ansia, disagio e isolamento sociale spesso arrivando a importanti forme di depressione secondaria. La costante preoccupazione riguardo alla immagine corporea, influenza profondamente il benessere emotivo e la qualità della vita.

Fattori Sottostanti e Teorie Eziologiche: La causa del Dismorfismo Corporeo è multifattoriale e può derivare da una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici ed ambientali.

Da un punto di vista biologico, alterazioni nella regolazione di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina possono influenzare il modo in cui le persone percepiscono la loro immagine corporea. Dal punto di vista esperienziale, l’esperienza di traumi passati, abusi o bullismo può influenzare la formazione di una visione distorta del proprio corpo. Le influenze culturali e sociali riguardo agli standard di bellezza possono inoltre alimentare le preoccupazioni legate all’aspetto fisico.

Approcci Terapeutici: La gestione del Dismorfismo Corporeo richiede un approccio terapeutico mirato alle specificità individuali. Gli approcci terapeutici efficaci includono:

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Gli individui imparano a identificare e ristrutturare i pensieri patogeni legati all’aspetto fisico e ad esporsi gradualmente alle situazioni temute sviluppando strategie alternative per affrontare l’ansia.
  2. Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP): Questo strumento terapeutico coinvolge l’esposizione graduale agli stimoli che scatenano l’ansia legata all’aspetto fisico e la prevenzione delle risposte compulsive, come il controllare costantemente lo specchio o nascondere l’area percepita come difettosa.
  3. Consapevolezza e Mindfulness: Gli esercizi di mindfulness e consapevolezza aiutano le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza dei loro pensieri e a distanziarsi da essi, riducendo così l’ansia e la preoccupazione legate all’aspetto fisico.

Il Dismorfismo Corporeo rappresenta una condizione che influenza profondamente la vita delle persone che lo sperimentano. Comprendere le caratteristiche cliniche e i fattori personologici sottostanti è essenziale per sviluppare un piano terapeutico adeguato. Gli approcci terapeutici basati sulla TCC, sull’esposizione graduale e sulla consapevolezza aiutano gli individui a fronteggiare le preoccupazioni eccessive legate all’aspetto fisico e a migliorare la percezione di sé verso la costruzione di una maggiore qualità esistenziale.

 

Riferimento

Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Équipe

Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta

Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris

Contatti

Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740

Come raggiungerci

Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino