Disturbi Correlati al Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Una Visione Clinica Approfondita
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tuttavia, la sua influenza può estendersi oltre i confini del DOC stesso, interagendo con una serie di disturbi correlati. Questi disturbi, pur condividendo alcune caratteristiche, presentano anche distinzioni significative che meritano un’attenzione clinica mirata. Esaminiamo quindi in dettaglio quelli che nel DSM-5 vengono considerati disturbi correlati al DOC: il Disturbo da Accumulo, il Disturbo da Escoriazione, la Tricotillomania e il Disturbo di Dismorfismo Corporeo.
Il Disturbo da Accumulo, si caratterizza per l’incapacità di eliminare o separarsi da oggetti accumulati, anche quando questi oggetti hanno scarso valore. Questo comportamento può portare all’accumulo di oggetti fino a saturare gli spazi vitali. Sebbene possa sembrare simile alle compulsioni del DOC, il Disturbo da Accumulo si differenzia per l’assenza di ossessioni intrusive e per la natura impulsiva delle azioni.
La Tricotillomania si presenta come impulso incontrollabile a strappare i propri peli o capelli, spesso portando a chiazze di capelli mancanti sullo scalpo o peli in altre parti del corpo. Questa condotta rappresenta un tentativo di alleviare l’ansia o altre emozioni spiacevoli, ma può anche scatenare sensi di colpa o vergogna. Come nel caso della Dermatillomania, le ossessioni sono meno evidenti, ma le compulsioni sono rappresentate dall’atto fisico agito sul corpo.
Il Disturbo da Escoriazione, noto anche come Dermatillomania o Skin Picking, implica la compulsione a stuzzicare, grattare, strappare la pelle causando lesioni cutanee. Questa condotta può derivare da un desiderio di liberarsi da imperfezioni percepite o da una sensazione di tensione. Mentre le ossessioni sono meno evidenti in questo disturbo, le compulsioni possono essere considerate come un tentativo di risposta al disagio emotivo percepito.
Disturbo di Dismorfismo Corporeo
Il Disturbo di Dismorfismo Corporeo coinvolge una preoccupazione eccessiva per uno o più aspetti immaginati o minimi del proprio aspetto fisico. Le persone possono percepire deformità inesistenti o esagerate, portando a un forte disagio emotivo. Anche se può sembrare simile alle ossessioni del DOC legate all’aspetto fisico, il Disturbo di Dismorfismo Corporeo si focalizza principalmente su una singola preoccupazione fortemente distorta.
Le Correlazioni e le Differenze:
Sebbene questi disturbi presentino alcune sovrapposizioni con il DOC, è fondamentale riconoscere le distinzioni che li caratterizzano. Mentre nel DOC le ossessioni e le compulsioni sono in stretta relazione, nei disturbi correlati le compulsioni possono manifestarsi come risposte impulsive o compulsive a un disagio emotivo. Inoltre, mentre il DOC coinvolge spesso diverse aree tematiche delle ossessioni, i disturbi correlati sono spesso focalizzati su un aspetto specifico dell’esperienza.
Approccio Terapeutico Integrato:
L’identificazione accurata e la comprensione dei disturbi correlati al DOC sono fondamentali per sviluppare un piano di trattamento efficace. Un approccio terapeutico integrato può affrontare simultaneamente il DOC e i disturbi correlati, riconoscendo le interazioni complesse tra le diverse condizioni. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) rappresenta un approccio di prima scelta poiché può essere adattata per affrontare le specificità di ciascun disturbo.
Riferimento
Dr. Alessandro Marcengo (membro CEDOC – Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo Compulsivo)
Équipe
Dr. Alessandro Marcengo, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Stefano Clerico, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Il Centro D.O.C. è un’area specialistica del Centro Galileo Ferraris
Contatti
Mail: segreteria@centrodoc.it
Telefono: +39 011 3857740
Come raggiungerci
Il Centro D.O.C. si trova in C.so Galileo Ferraris 113 a Torino