Utilizzo dell’ERP nel Trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tra le diverse modalità terapeutiche sviluppate per affrontare il DOC, una delle più efficaci e ampiamente utilizzate è la Terapia di Esposizione con Prevenzione della Risposta […]Leggi »
Disgusto
Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: Un’Analisi Clinica Approfondita Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) rappresenta una entità ben nota all’interno del panorama dei disturbi della personalità. Questa condizione si caratterizza per una serie di tratti e comportamenti che riflettono una linea ben definità nella personalità dell’individuo, influenzando le sue relazioni interpersonali, […]Leggi »
Tricotillomania: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici La Tricotillomania è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà persistente di resistere all’impulso, che si manifesta talvolta in modo automatizzato, di strappare i propri capelli, peli, barba, ciglia o sopracciglia, portando ad una perdita significativa e zone glabre su diverse parti del corpo. Durante o […]Leggi »
Disturbo da Accumulo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici per la Gestione del Comportamento di Accumulo Il Disturbo da Accumulo, noto anche come Disposofobia, Hoarding Disorder, Accumulo Compulsivo, Accaparramento Patologico, Sindrome Messie, Sindrome Collyer, è un disturbo caratterizzato dall’eccessiva acquisizione di oggetti (acquistati o raccolti) e dalla difficoltà a gestirli od […]Leggi »
Fondamenti della Acceptance and Commitment Therapy (ACT): L’ACT sviluppata da Steven C. Hayes nel 1986 si distingue per l’enfasi posta sui processi di accettazione delle esperienze interne, come pensieri, emozioni e sensazioni fisiche, invece che sui tentativi di modificarle o eliminarle. Questo approccio promuove l’accettazione delle esperienze spiacevoli come parte […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Omosessuali: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione di sofferenza caratterizzata dalla presenza di pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che generano un significativo disagio emotivo e dalla tendenza a compiere azioni ripetitive (compulsioni) allo scopo di ridurre tale ansia. Tra […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo Postpartum (pOCD): Una Prospettiva Clinica Il periodo postpartum, che segue immediatamente il parto, è spesso considerato un momento di gioia e di affetto tra la madre e il neonato. Tuttavia, per alcune donne, questo periodo può essere oscurato dalla comparsa di sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) postpartum, noto […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo Scaramantico: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una complessa condizione caratterizzata dalla presenza di pensieri ossessivi intrusivi e comportamenti compulsivi finalizzati a ridurre l’ansia generata da tali pensieri. Tra le molteplici sfaccettature del DOC, una variante significativa è il sottotipo DOC Scaramantico, in cui […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Contaminazione: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Tra le diverse manifestazioni del DOC, il sottotipo legato alla contaminazione è uno dei più ampiamente riconosciuti e studiati anche se di non facile […]Leggi »
Riconoscere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) in età infantile e adolescenziale può risultare complesso, poiché i bambini possono mostrare fisiologicamente comportamenti spesso confusi con sintomi ossessivo-compulsivi, come pensieri magici e comportamenti superstiziosi. La valutazione psicodiagnostica in questo contesto si basa sulla complessità dei sintomi, sulla loro variabilità nel tempo e sull’incidenza […]Leggi »