Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) con Timore di Negligenza e Compulsioni di Controllo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo psicologico caratterizzato da pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che causano ansia significativa, spesso alleviata solo attraverso comportamenti ritualistici (compulsioni). Tra le varie manifestazioni del DOC, emerge una […]Leggi »
Bambini
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Aggressive: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica complessa che coinvolge la presenza di pensieri ossessivi intrusivi generatori di ansia e accompagnati da comportamenti compulsivi ripetitivi. Una delle manifestazioni più comuni e rilevanti del DOC è la declinazione con tematiche […]Leggi »
La Complessa relazione tra Ansia, Disturbo di Panico e Disturbo Ossessivo-Compulsivo. L’ansia, il disturbo di panico e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) rappresentano condizioni psicologiche complesse che spesso si intrecciano e influenzano reciprocamente. Questa relazione intricata è di particolare interesse per i clinici per le sfide diagnostiche e terapeutiche che queste […]Leggi »
Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici: PANS e PANDAS – Un’Analisi Clinica Nel vasto panorama dei disturbi neuropsichiatrici dell’infanzia, il PANS (Disturbo Neuropsichiatrico Associato a Processi Infiammatori Acuti) e il PANDAS (Disturbo Neuropsichiatrico Autoimmune Pediatrico Associato a Streptococco) emergono come sfide complesse e dibattute nel campo della Neuropsichiatria. Questi disturbi, spesso sottodiagnosticati e […]Leggi »
La Complessa Relazione tra il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e le Nuove Dipendenze Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha portato alla comparsa di nuove forme di dipendenza, spesso legate all’uso eccessivo di internet, tecnologia, gioco d’azzardo e comportamenti sessuali. Queste nuove dipendenze, sebbene siano distinte dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) sotto molti aspetti, […]Leggi »
Tricotillomania: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici La Tricotillomania è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà persistente di resistere all’impulso, che si manifesta talvolta in modo automatizzato, di strappare i propri capelli, peli, barba, ciglia o sopracciglia, portando ad una perdita significativa e zone glabre su diverse parti del corpo. Durante o […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo Postpartum (pOCD): Una Prospettiva Clinica Il periodo postpartum, che segue immediatamente il parto, è spesso considerato un momento di gioia e di affetto tra la madre e il neonato. Tuttavia, per alcune donne, questo periodo può essere oscurato dalla comparsa di sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) postpartum, noto […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo Scaramantico: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una complessa condizione caratterizzata dalla presenza di pensieri ossessivi intrusivi e comportamenti compulsivi finalizzati a ridurre l’ansia generata da tali pensieri. Tra le molteplici sfaccettature del DOC, una variante significativa è il sottotipo DOC Scaramantico, in cui […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Contaminazione: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Tra le diverse manifestazioni del DOC, il sottotipo legato alla contaminazione è uno dei più ampiamente riconosciuti e studiati anche se di non facile […]Leggi »
La NJRE (Not Just Right Experience): Analisi Clinica e Implicazioni Terapeutiche La “Not Just Right Experience” (NJRE), traducibile come “Quella sensazione che non è proprio come dovrebbe essere”, è un fenomeno complesso e intrigante che ha guadagnato attenzione nella psicologia e nella psicopatologia. La NJRE è strettamente associata al Disturbo […]Leggi »