Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) con Timore di Negligenza e Compulsioni di Controllo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo psicologico caratterizzato da pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che causano ansia significativa, spesso alleviata solo attraverso comportamenti ritualistici (compulsioni). Tra le varie manifestazioni del DOC, emerge una […]Leggi »
Adolescenti
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Aggressive: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica complessa che coinvolge la presenza di pensieri ossessivi intrusivi generatori di ansia e accompagnati da comportamenti compulsivi ripetitivi. Una delle manifestazioni più comuni e rilevanti del DOC è la declinazione con tematiche […]Leggi »
Utilizzo dell’ERP nel Trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tra le diverse modalità terapeutiche sviluppate per affrontare il DOC, una delle più efficaci e ampiamente utilizzate è la Terapia di Esposizione con Prevenzione della Risposta […]Leggi »
La Complessa relazione tra Ansia, Disturbo di Panico e Disturbo Ossessivo-Compulsivo. L’ansia, il disturbo di panico e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) rappresentano condizioni psicologiche complesse che spesso si intrecciano e influenzano reciprocamente. Questa relazione intricata è di particolare interesse per i clinici per le sfide diagnostiche e terapeutiche che queste […]Leggi »
La Complessa Relazione tra il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e le Nuove Dipendenze Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha portato alla comparsa di nuove forme di dipendenza, spesso legate all’uso eccessivo di internet, tecnologia, gioco d’azzardo e comportamenti sessuali. Queste nuove dipendenze, sebbene siano distinte dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) sotto molti aspetti, […]Leggi »
Tricotillomania: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici La Tricotillomania è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà persistente di resistere all’impulso, che si manifesta talvolta in modo automatizzato, di strappare i propri capelli, peli, barba, ciglia o sopracciglia, portando ad una perdita significativa e zone glabre su diverse parti del corpo. Durante o […]Leggi »
Fondamenti della Acceptance and Commitment Therapy (ACT): L’ACT sviluppata da Steven C. Hayes nel 1986 si distingue per l’enfasi posta sui processi di accettazione delle esperienze interne, come pensieri, emozioni e sensazioni fisiche, invece che sui tentativi di modificarle o eliminarle. Questo approccio promuove l’accettazione delle esperienze spiacevoli come parte […]Leggi »
Disturbi Correlati al Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Una Visione Clinica Approfondita Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tuttavia, la sua influenza può estendersi oltre i confini del DOC stesso, interagendo con una serie di disturbi correlati. Questi disturbi, pur condividendo […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Religiose: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e pensieri ricorrenti che generano ansia significativa, spesso accompagnati da comportamenti compulsivi volti a ridurre l’ansia stessa. Una delle manifestazioni rilevanti e complesse del DOC è […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Omosessuali: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione di sofferenza caratterizzata dalla presenza di pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che generano un significativo disagio emotivo e dalla tendenza a compiere azioni ripetitive (compulsioni) allo scopo di ridurre tale ansia. Tra […]Leggi »