Utilizzo dell’ERP nel Trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tra le diverse modalità terapeutiche sviluppate per affrontare il DOC, una delle più efficaci e ampiamente utilizzate è la Terapia di Esposizione con Prevenzione della Risposta […]Leggi »
Alessandro Marcengo
Disturbi Correlati al Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Una Visione Clinica Approfondita Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni intrusive e compulsioni ripetitive. Tuttavia, la sua influenza può estendersi oltre i confini del DOC stesso, interagendo con una serie di disturbi correlati. Questi disturbi, pur condividendo […]Leggi »
Fondamenti della Acceptance and Commitment Therapy (ACT): L’ACT sviluppata da Steven C. Hayes nel 1986 si distingue per l’enfasi posta sui processi di accettazione delle esperienze interne, come pensieri, emozioni e sensazioni fisiche, invece che sui tentativi di modificarle o eliminarle. Questo approccio promuove l’accettazione delle esperienze spiacevoli come parte […]Leggi »
Il DOC è un disturbo invalidante e la gestione nella quotidianità può essere molto faticosa sia per la persona che ne soffre, sia per i suoi familiari. Molti studi riportano che il disturbo ossessivo-compulsivo ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre e su quella di chi, pur […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo con Tematiche Omosessuali: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) rappresenta una complessa condizione di sofferenza caratterizzata dalla presenza di pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) che generano un significativo disagio emotivo e dalla tendenza a compiere azioni ripetitive (compulsioni) allo scopo di ridurre tale ansia. Tra […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo Postpartum (pOCD): Una Prospettiva Clinica Il periodo postpartum, che segue immediatamente il parto, è spesso considerato un momento di gioia e di affetto tra la madre e il neonato. Tuttavia, per alcune donne, questo periodo può essere oscurato dalla comparsa di sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) postpartum, noto […]Leggi »
Disturbi Neuroimmunologici Pediatrici: PANS e PANDAS – Un’Analisi Clinica Nel vasto panorama dei disturbi neuropsichiatrici dell’infanzia, il PANS (Disturbo Neuropsichiatrico Associato a Processi Infiammatori Acuti) e il PANDAS (Disturbo Neuropsichiatrico Autoimmune Pediatrico Associato a Streptococco) emergono come sfide complesse e dibattute nel campo della Neuropsichiatria. Questi disturbi, spesso sottodiagnosticati e […]Leggi »
Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: Un’Analisi Clinica Approfondita Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) rappresenta una entità ben nota all’interno del panorama dei disturbi della personalità. Questa condizione si caratterizza per una serie di tratti e comportamenti che riflettono una linea ben definità nella personalità dell’individuo, influenzando le sue relazioni interpersonali, […]Leggi »
Disturbo da Accumulo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici per la Gestione del Comportamento di Accumulo Il Disturbo da Accumulo, noto anche come Disposofobia, Hoarding Disorder, Accumulo Compulsivo, Accaparramento Patologico, Sindrome Messie, Sindrome Collyer, è un disturbo caratterizzato dall’eccessiva acquisizione di oggetti (acquistati o raccolti) e dalla difficoltà a gestirli od […]Leggi »
Dismorfismo Corporeo: Analisi Clinica e Approcci Terapeutici Il Dismorfismo Corporeo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e distorta per un presunto difetto o imperfezione nell’aspetto fisico, spesso in un’area specifica del corpo. Le persone che sperimentano questa condizione possono passare ore al giorno a controllare lo specchio, […]Leggi »